Indietro

Sei Labs propone una transizione completa a un’architettura solo EVM con SIP-3

sameAuthor avatar

Scritto e revisionato da
Kamina Bashir

09 maggio 2025 11:13 CET
Affidabile
  • Sei Labs propone SIP-3 per trasformare la rete Sei in un modello esclusivamente EVM, rimuovendo CosmWasm e il supporto nativo per Cosmos.
  • La transizione semplificherà l'ecosistema di Sei, migliorerà l'esperienza degli utenti e degli sviluppatori e ridurrà i costi dell'infrastruttura.
  • Il cambiamento richiederà agli utenti e agli sviluppatori di migrare a wallet nativi EVM e adattarsi a nuovi sistemi per la compatibilità esclusiva con EVM.
Promo

Sei Labs, il team di sviluppo principale dietro Sei (SEI), ha presentato una proposta, SIP-3, per trasformare la rete in un modello esclusivamente basato su Ethereum Virtual Machine (EVM).

La proposta mira a rimuovere il supporto per CosmWasm e le transazioni native di Cosmos per concentrarsi esclusivamente su un’architettura basata su EVM. Questo cambiamento ha l’obiettivo di semplificare l’ecosistema di Sei e ridurre le complessità del mantenimento del doppio supporto per gli ambienti EVM e Cosmos.

Sponsored
Sponsored

Sei Labs spinge per una rete solo EVM 

SIP-3 suggerisce che solo gli indirizzi EVM possono avviare transazioni, e tutte le future transazioni dovrebbero essere esclusivamente EVM. Si propone di eliminare gradualmente i contratti CosmWasm e la messaggistica nativa di Cosmos

Tuttavia, funzionalità essenziali come lo staking e la governance rimarranno disponibili tramite precompilati. 

“Passare a un’architettura esclusivamente EVM semplificherà notevolmente l’esperienza degli sviluppatori e degli utenti di Sei, ridurrà i costi infrastrutturali e posizionerà Sei in modo più forte all’interno dell’ecosistema EVM più ampio,” si legge nella proposta.

Importante, SIP-3 include un approccio in tre fasi per la transizione esclusivamente EVM. La prima fase si concentra sulla creazione di puntatori EVM. Questo assicura che tutti gli asset Cosmos e CosmWasm siano accessibili dal lato EVM.

Nella seconda fase, i nuovi deployment CosmWasm saranno deprecati. Inoltre, i trasferimenti in entrata basati su Cosmos IBC saranno bloccati. La fase finale comporterà la disabilitazione delle interazioni legacy, rimuovendo il supporto per l’esecuzione dei contratti CosmWasm e le transazioni che coinvolgono indirizzi non EVM.

Phillip Su, Engineering Manager e Lead di Sei Labs, ha notato che una parte significativa dell’attività della rete è già basata su EVM, giustificando la decisione di concentrarsi completamente su questo. L’uso è aumentato dalla lancio di Sei v2.

Crescita degli utenti SEI EVM
Crescita degli utenti SEI EVM. Fonte: Dune

Sei Network ha introdotto il supporto EVM con Sei v2 nel Q2 2024. La performance della rete è stata impressionante da allora. 

Su ha evidenziato che ha raggiunto oltre 500 milioni di valore totale bloccato (TVL). Sei v2 ha oltre 19,3 milioni di wallet totali e un volume di transazioni giornaliere che supera i 4,1 milioni. Inoltre, la rete vanta oltre 300.000 indirizzi attivi giornalieri e ospita più di 200 progetti sulla sua mainnet.

Sponsored
Sponsored

Nonostante Sei abbia raggiunto una crescita notevole, l’architettura duale ha introdotto diverse sfide. Richiede agli utenti di gestire indirizzi EVM e nativi.

Inoltre, l’infrastruttura richiede logiche personalizzate per la compatibilità tra i due ecosistemi, imponendo ulteriori oneri ai fornitori di nodi e agli sviluppatori. Mantenere la cross-compatibilità aumenta anche il sovraccarico del codice. Pertanto, questo complica il debugging e il testing. Concentrandosi esclusivamente su EVM, Sei mira a eliminare queste sfide.

“La transizione proposta porterà a una maggiore adozione, un’esperienza di sviluppo migliorata e una comunità più coesa. Ciò che mi entusiasma di più è come questo posiziona Sei per risolvere la più grande limitazione dell’EVM: le prestazioni su larga scala,” ha scritto Su.

Tuttavia, la proposta ha delineato che utenti, sviluppatori e team infrastrutturali dovranno apportare alcune modifiche per adattarsi. I team che forniscono servizi core come RPC (Remote Procedure Call) e indicizzazione devono assicurarsi che i loro sistemi interagiscano solo con le API EVM.

Gli utenti dovranno migrare gli asset su wallet nativi EVM o utilizzare meccanismi di bridging. Infine, gli sviluppatori di applicazioni devono portare le applicazioni CosmWasm su EVM e garantire la compatibilità con i frontend EVM. Questo cambiamento richiederà uno sforzo significativo, ma sbloccherà anche il pieno potenziale dell’ecosistema EVM di Sei.

Sebbene SIP-3 prometta prestazioni e adozione migliorate, il suo successo dipenderà dalla capacità della comunità di affrontare le sfide della migrazione e dalla partecipazione attiva e dal feedback della comunità di Sei.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.