Il calcolo quantistico ha fatto un passo simbolico verso il test delle difese delle crypto. I ricercatori hanno dimostrato che la macchina da 133 qubit di IBM può rompere una chiave crittografica a curva ellittica (ECC) a sei bit.
L’esperimento ha suscitato un dibattito sul fatto che gli attacchi a Bitcoin ed Ethereum siano una possibilità remota o una minaccia inevitabile.
Violazione di una chiave a 6 bit: dimostrazione, non disastro
Il ricercatore Steve Tippeconnic ha utilizzato il sistema ibm_torino di IBM per decifrare una chiave ECC a sei bit di dimensioni ridotte, applicando un attacco quantistico in stile Shor.
SponsoredLa macchina ha derivato la chiave privata dall’equazione della chiave pubblica Q = kP eseguendo un circuito quantistico di ben 340.000 strati.
Sebbene impressionante, questa svolta non minaccia i veri asset crypto. Bitcoin ed Ethereum si basano su ECC-256 (crittografia a curva ellittica a 256 bit), che è astronomicamente più complessa.
Come notano gli analisti, rompere ECC-256 con l’hardware attuale è ancora fuori portata.
Tuttavia, il test è importante. Dimostra che l’hardware quantistico è ora abbastanza potente da risolvere versioni semplificate della matematica sottostante delle crypto.
Come ha osservato lo scienziato quantistico Pierre-Luc, i prossimi traguardi saranno la correzione degli errori e l’aritmetica modulare, entrambi passaggi cruciali per scalare questi esperimenti ridotti a dimensioni di chiavi reali.
Le poste in gioco crypto: 1 trilione bloccato in ECC-256
Il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha recentemente stimato una probabilità del 20% che i computer quantistici possano rompere la crittografia moderna entro il 2030. Questo rischio è amplificato dai trilioni di dollari ora protetti da portafogli e blockchain basati su ECC.
Per gli utenti crypto, il pericolo immediato non è decifrare le chiavi di oggi. Piuttosto, è lo scenario “raccogli ora, decripta dopo”, in cui gli attaccanti archiviano dati crittografati, pianificando di sbloccarli una volta che la potenza quantistica maturerà.
Quel rischio ha già rimodellato la strategia sovrana di Bitcoin. Ad agosto, El Salvador ha diviso il suo tesoro di 6.284 BTC, del valore di $681 milioni, su 14 indirizzi. Nessun portafoglio detiene più di 500 BTC.
I funzionari hanno inquadrato la mossa come una copertura contro le minacce quantistiche, riducendo l’esposizione minimizzando il rischio di riutilizzare indirizzi in cui le chiavi pubbliche sono permanentemente visibili.
Sponsored“Limitare i fondi in ogni indirizzo riduce l’esposizione alle minacce quantistiche,” ha spiegato il governo, aggiungendo che il ripensamento è in linea con le migliori pratiche globali nella custodia sovrana.
Non tutti credono alla minaccia quantistica
Gli scettici sostengono che le paure quantistiche siano esagerate. Graham Cooke, un veterano di Google, ha respinto le affermazioni che Bitcoin sia a rischio, definendo la sua matematica “infrangibile.”
“Immagina 8 miliardi di persone. Ognuna con un miliardo di supercomputer. Ognuna sta provando un miliardo di combinazioni al secondo. Il tempo necessario? Oltre 10^40 anni. L’universo ha solo 14 miliardi di anni,” ha illustrato Cooke.
Ha aggiunto che anche i progressi di Microsoft, Google e IBM non cambieranno questa realtà, notando che la matematica di Bitcoin rimane una barriera infrangibile.
Wall Street e blockchain quantum-safe
Nel frattempo, la finanza tradizionale (TradFi) si sta coprendo in anticipo. Tra il 2020 e il 2024, le banche globali hanno effettuato 345 investimenti in blockchain, sostenendo infrastrutture nella tokenizzazione, custodia e pagamenti.
Come riportato da BeInCrypto, alcune stanno già testando asset digitali sicuri quantisticamente. HSBC, ad esempio, ha sperimentato oro tokenizzato utilizzando la crittografia post-quantistica nel 2024.
Sponsored SponsoredQuesto ha segnalato che quelle istituzioni vedono la difesa quantistica non come hype ma come un requisito futuro per i mercati finanziari.
Cosa succede dopo per la sicurezza crypto
La rottura a sei bit non minaccia Bitcoin o Ethereum oggi. Tuttavia, suggerisce che i progressi quantistici non sono più teorici. Sono pratici, visibili e in accelerazione.
Per ora, ECC-256 rimane solido. Ma come ha avvertito Buterin, il settore crypto non può permettersi di essere compiacente.
“Quando i computer quantistici raggiungeranno il livello necessario per rompere l’attuale crittografia, potrebbe essere già troppo tardi,” ha affermato.
Dai tesori sovrani come El Salvador ai progetti pilota di tokenizzazione di Wall Street, i preparativi per un’era finanziaria post-quantistica sono in corso.
La conversazione va oltre il fatto che le crypto si adatteranno, ora si concentra su come e quanto presto.