Indietro

Goldman Sachs prevede 3 progetti di tokenizzazione nel 2024

author avatar

Scritto da
Lockridge Okoth

editor avatar

Modificato da
Mary Basile

11 luglio 2024 06:48 CET
Affidabile
  • Goldman Sachs lancerà tre progetti di tokenizzazione nel 2024, mirando a clienti istituzionali e alla diversificazione degli asset.
  • Il primo progetto si concentra sul mercato statunitense, sfruttando le blockchain private per l'ottemperanza, migliorando la velocità delle transazioni.
  • Goldman Sachs si unisce ad altri giganti della TradFi nello spazio delle criptovalute, con l'obiettivo di rimodellare i mercati dei capitali attraverso la tokenizzazione degli RWA.
Promo

Goldman Sachs prevede di lanciare tre progetti di tokenizzazione entro la fine dell’anno. Questa mossa consentirà alla banca d’affari multinazionale americana di differenziare efficacemente la propria offerta dai rivali del mercato.

Gli operatori della finanza tradizionale (TradFi) stanno entrando costantemente nello spazio blockchain, poiché i clienti dimostrano un crescente interesse per gli asset digitali.

Goldman Sachs punta ai clienti istituzionali con un approccio basato sui token

Il rapporto, che cita il responsabile globale degli asset digitali di Goldman Sachs, Mathew McDermott, indica i piani per affrontare il crescente interesse dei clienti istituzionali.

Sponsored
Sponsored

Si ispira al crescente interesse per la tokenizzazione degli asset. Questo perché il Real World Assets (RWA) è uno dei titoli più interessanti di quest’anno. Secondo McDermott, la tokenizzazione e la conversione degli RWA in token digitali rappresentano una zona di opportunità per Goldman Sachs:

  • Creare mercati per gli asset tokenizzati.
  • Migliorare la velocità delle transazioni e
  • Diversificare i tipi di asset disponibili per le garanzie.

Con questi tre progetti di tokenizzazione, McDermott ha rivelato che i piani iniziali si concentreranno sul mercato statunitense. Il complesso dei fondi statunitensi e l’emissione di debito europeo, in particolare, saranno gli obiettivi principali, sfruttando le blockchain private per l’ottemperanza alle normative.

Con questa mossa, la banca multinazionale segue altri operatori di TradFi come BlackRock, Franklin Templeton e Fidelity, tra gli altri, che hanno fatto incursione nello spazio crittografico. I loro ETF spot (exchange-traded funds), tra gli altri, hanno portato il Bitcoin (BTC) a Wall Street, garantendo un’esposizione agli operatori istituzionali. A differenza di loro, tuttavia, Goldman Sachs si rivolgerà alla propria nicchia, composta da clienti al dettaglio, concentrandosi sulle blockchain pubbliche.

Gli ETF su Bitcoin hanno reso la tokenizzazione degli asset un’opportunità per le istituzioni

Oltre a Goldman Sachs, altre importanti istituzioni finanziarie che stanno attivamente esplorando e investendo nelle tecnologie di tokenisation includono JPMorgan e Citi. Secondo McDermott, l’avvento degli ETF su Bitcoin ed Ethereum (ETH) nel mercato statunitense promette una maggiore liquidità.

Con l’arrivo di una maggiore liquidità nello spazio, Goldman Sachs prevede l’arrivo di un maggior numero di fondi pensione, compagnie assicurative e altri investitori istituzionali. Società di consulenza come McKinsey e Boston Consulting Group condividono l’ottimismo, prevedendo che il mercato degli RWA raggiungerà un valore di svariati miliardi di dollari entro il 2030.

Questo sviluppo segue l’importante approvazione degli ETF spot di BTC a gennaio, rendendo la tokenizzazione RWA una delle narrazioni più ottimistiche del 2024. Il suo potenziale impatto di trasformazione dell’innovazione e di rimodellamento del panorama dei mercati dei capitali nel lungo termine attira i colossi del settore.

“L’RWA è il verticale più caldo delle criptovalute. L’ETF decentralizzato (DETF) e molti altri progetti nativi di criptovalute stanno lavorando alla tokenizzazione e allo sviluppo di RWA da diversi anni”, ha scritto DETF.

Per saperne di più: Le migliori piattaforme di scambiare criptovalute in Europa

La tokenizzazione RWA prevede la conversione di asset tangibili come obbligazioni, immobili e debiti in token digitali su reti blockchain. Mentre il concetto ottiene l’attenzione del mainstream, includendo un ‘audizione al Congresso, il fondo di cassa statunitense tokenizzato di BlackRock, BUIDL, è diventato di recente il più grande fondo tokenizzato del mercato.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.