Indietro

Cambio di leadership nazionale in Giappone: cosa significa per le crypto

author avatar

Scritto da
Shigeki Mori

editor avatar

Modificato da
Oihyun Kim

08 settembre 2025 04:00 CET
Affidabile
  • Ishiba si dimette dopo l'accordo commerciale con gli Stati Uniti, scatenando incertezze politiche e domande sulla politica crypto del Giappone.
  • La corsa alla leadership mette in evidenza la posizione regolatoria di Takaichi rispetto all'apertura cauta di Koizumi verso la digitalizzazione e le crypto asset.
  • Lo yen si indebolisce mentre le azioni legate alle crypto guadagnano, riflettendo l'anticipazione degli investitori per i potenziali cambiamenti di politica del Giappone.
Promo

Il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato le sue dimissioni il 7 settembre, citando il completamento dei negoziati commerciali con gli Stati Uniti e la crescente dissidenza interna al partito. La sua partenza innesca una competizione per la leadership all’interno del partito al governo.

Il cambiamento solleva incertezze sulla direzione economica del Giappone, comprese le normative sulle criptovalute e le politiche dell’industria digitale che avevano guadagnato slancio sotto la sua amministrazione.

Ishiba si dimette dopo la crescente pressione

Sponsored
Sponsored

Il Primo Ministro Shigeru Ishiba ha confermato sabato che si dimetterà, terminando il suo mandato prima del previsto. L’annuncio è seguito a settimane di pressioni interne per un’elezione della leadership anticipata. Molti hanno visto questo come un voto di sfiducia.

Ora che Ishiba si sta dimettendo, il partito non ha più bisogno del voto. Invece, il partito terrà una nuova competizione per la leadership per selezionare il successore di Ishiba. Ha anche chiarito che non sarà un candidato. Ishiba ha detto di aver sincronizzato la sua decisione con la conclusione dei colloqui commerciali con gli Stati Uniti. Il Presidente Donald Trump aveva appena firmato un ordine esecutivo per ridurre le tariffe automobilistiche.

La decisione riflette turbolenze politiche più ampie. Dopo la pesante sconfitta del partito al governo nelle elezioni della camera alta di luglio, i partiti di opposizione e molti all’interno dell’LDP hanno spinto per le dimissioni di Ishiba. Il 2 settembre, quattro alti dirigenti del partito, incluso il Segretario Generale Hiroshi Moriyama, si sono dimessi contemporaneamente, lasciando il primo ministro politicamente isolato.

Implicazioni per la crypto e la politica digitale

Sponsored
Sponsored

L’uscita di Ishiba ha particolari implicazioni per l’ecosistema crypto e Web3 del Giappone. A fine agosto, ha partecipato a un evento Web3 a Tokyo, sottolineando che startup come blockchain e AI sono essenziali per la crescita economica del Giappone e per soluzioni alle sfide sociali. Aveva segnalato un continuo supporto per investimenti e riforme normative nel settore digitale.

Tuttavia, con una nuova leadership imminente, la direzione politica è incerta. L’ex Ministro della Sicurezza Economica Sanae Takaichi e il Ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi sono emersi come potenziali favoriti.

Un sondaggio di opinione pubblica condotto dal Nikkei il mese scorso ha posizionato Takaichi al primo posto con il 23% di supporto come prossimo primo ministro. Koizumi, figlio dell’ex PM Junichiro Koizumi, ha seguito con il 22%. Il Primo Ministro Ishiba si è classificato terzo con l’8%.

Le loro rispettive posizioni sugli asset digitali differiscono nel tono, sebbene nessuno dei due abbia delineato un quadro completo.

In marzo, Takaichi ha presentato una proposta per la creazione di un quadro che consentirebbe alle istituzioni finanziarie, comprese le exchange di criptovalute, di condividere informazioni su transazioni sospette. Questo sistema permetterebbe di congelare i conti in anticipo. Dato che questa proposta è stata realizzata, Takaichi potrebbe essere vista come incline a una regolamentazione più severa.

“La digitalizzazione della politica è estremamente ritardata. I politici chiedono al pubblico di abbracciare la digitalizzazione mentre la rimandano loro stessi. Questa è una delle cause della sfiducia politica.” Ha commentato Koizumi in un programma televisivo.

Koizumi non ha delineato una politica dettagliata. Tuttavia, i suoi commenti suggeriscono un atteggiamento più aperto verso la digitalizzazione. Ha occasionalmente fatto osservazioni che potrebbero essere interpretate come favorevoli alle criptovalute e alle stablecoin.

I sostenitori del settore affermano che l’amministrazione di Ishiba era stata ricettiva alle proposte di riforma fiscale crypto. Gran parte di questo slancio proveniva dal Ministro Digitale Masaaki Taira, noto sostenitore dell’allentamento delle restrizioni sulle transazioni di asset digitali. Se questo slancio continuerà dipende dal prossimo leader dell’LDP.

Sponsored
Sponsored

Reazione del mercato e azioni legate alle crypto

I mercati finanziari hanno reagito rapidamente all’annuncio di Ishiba. Lo yen si è indebolito, scambiando a $0,0067 (148,48 yen) contro il dollaro USA lunedì mattina, un calo di oltre 1% rispetto al giorno precedente.

Sponsored
Sponsored

Secondo Tomoyuki Ueno, capo economista presso l’Istituto di Ricerca NLI, le aspettative di espansione fiscale potrebbero indurre un ulteriore deprezzamento dello yen, con margine per un ulteriore calo di $0,013 (2 yen) contro il dollaro.

Le azioni legate alle crypto, in particolare le azioni delle aziende DAT, hanno mostrato i primi segni di interesse all’acquisto. Al momento della scrittura, Metaplanet è salita a ¥716 (+0,42%), Remixpoint è salita a ¥317 (+1,37%), Ikuyo ha scambiato a ¥1.152 (+0,17%), e Livwork è avanzata a ¥793 (+1,93%). Gli analisti di mercato suggeriscono che questi movimenti riflettono l’anticipazione degli investitori di cambiamenti politici che potrebbero rimodellare il ruolo del Giappone nella finanza digitale.

L’esito della competizione per la leadership dell’LDP determinerà infine se il Giappone perseguirà una supervisione normativa più rigorosa delle criptovalute o continuerà il percorso graduale di Ishiba di incoraggiare l’innovazione allineandosi agli standard internazionali.

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute nel nostro sito web sono pubblicate in buona fede e solo a scopo informativo generale. Qualsiasi azione intrapresa dal lettore in base alle informazioni contenute nel nostro sito web è strettamente a suo rischio e pericolo.